Quando la cronaca diventa odio: il giudizio facile
Quando la cronaca diventa ...
Intelligenza artificiale sotto accusa: demonizzare la tecnologia non è la soluzione
Ancora una volta l’intelligenza artificiale diventa il capro espiatorio perfetto per problemi che esistono da ben prima della sua nascita. L’inchiesta del New York Times e il clamore mediatico che ne è seguito sembrano voler far credere che la manipolazione dell’opinione pubblica sia una novità introdotta dai modelli linguistici generativi. La realtà è che la propaganda esiste da secoli e che ogni nuova tecnologia, dalla stampa ai social network, è stata accusata di essere “l’arma definitiva” della disinformazione.
Il problema non è l’AI, ma l’uso che se ne fa
Attribuire la colpa alla tecnologia è comodo, ma fuorviante. Non sono gli algoritmi a decidere di manipolare le persone: sono esseri umani, con agende politiche e interessi economici. La stessa AI che oggi viene dipinta come “strumento di persuasione occulta” è anche quella che traduce testi per i medici umanitari, aiuta ricercatori a scoprire nuove cure, e mette in contatto persone di culture diverse.
L’ipocrisia della paura selettiva
Fa sorridere – amaramente – che si gridi allo scandalo per presunte operazioni cinesi, quando da anni aziende e governi occidentali utilizzano sistemi di profilazione e marketing comportamentale con un’efficacia impressionante. Quando la persuasione algoritmica serve a vendere prodotti o spingere narrative “amiche”, si parla di innovazione. Quando invece il mittente è geopoliticamente scomodo, diventa “minaccia globale”.
Demonizzare non protegge, educare sì
La soluzione non è fermare o limitare l’intelligenza artificiale, ma formare cittadini consapevoli, capaci di riconoscere contenuti manipolatori qualunque sia la loro origine. Bloccare la ricerca o demonizzare la tecnologia significa consegnarla in mano esclusivamente a chi ha meno scrupoli nell’usarla.
Un appello alla lucidità
Il dibattito sull’AI ha bisogno di meno titoli sensazionalistici e più onestà intellettuale. L’intelligenza artificiale non è “buona” o “cattiva” di per sé. È uno specchio delle intenzioni di chi la programma e la utilizza.
Se continueremo a trattarla come il nemico, rischiamo di perdere l’occasione di farne un alleato potente contro la stessa disinformazione di cui oggi ci preoccupiamo.
Quando la cronaca diventa ...
La Fondazione Cassa di ris ...
La Voce di Lucca e il Dire ...
Anche quest'anno ci prendi ...
Lutto nella Questura di Lu ...
Mario “Son Sodo” – I ...
I campanari lucchesi: stor ...
Shock a Lucca: il consigli ...
Sì ma oltre all illuminaz ...
COMUNE DI LUCCA – COMUNI ...
ROMPERE STRADE PER COSTRUI ...
Sagra della zuppa di Aqui ...
Questo turista tedesco ha ...
Un tempo andate al mare si ...
Anche Pardini sta fallendo ...
Portare le cose all isola ...
Aperto il parcheggio ex C ...
Murabilia 2025Gli esperti ...
Lucca è una città verde ...
Tra Santi e Personalità, ...
L’associazione “Napole ...