Effenberg, il cantautore lucchese che racconta il presente con ironia e profondità
Effenberg è lo pseudoni ...
io penso che ormai con le conoscenze, gli strumenti ed i materiali che abbiamo a disposizione, possiamo fare quasi tutto, basta guardare in Giappone i "palazzi di 1000 piani" che non crollano anche sottoposti a terremoti fortissimi; fosse stato per me avrei fatto il ponte 50 anni fà, se non altro per togliere tutto quel giro mafioso dietro i traghetti; comunque a proposito dei soldi, i miliardi per il ponte sono un'inezia di fronte allo spreco di 150 miliardi per il bonus 110 e dei tavoli con le ruote della Sig.ra Azzolina, più i vari redditi gratuiti andati a persone totalmente non aventi diritto e così via dicendo, una marea di denaro bruciato, peccato, almeno il ponte sarebbe una cosa destinata a rimanere
lucchese doc - 12/08/2025 13:18Forse se fosse realizzato come in foto ( pilone centrale ) di forse ci sarebbe qualche possibilità di realizzazione
Xxx - 11/08/2025 22:34Mi scusi, Lei è un ingegnere?? A me questo ponte non è mai piaciuto per gli alti costi e per il fatto che tutti quei soldi andrebbero utilizzati per colmare l'indecente deficit infrastrutturale di molte aree d'Italia (e non solo di Sicilia e Calabria)..questo lo sento vivendo a Lucca, un'area le cui infrastrutture di trasporto sono indecenti. Per il resto suppongo invece che se il ponte viene progettato significa solo che starà in piedi. Fine.
anonimo - 09/08/2025 04:21...Regno delle Due Sicilie non esistevano ferrovie, né in Sicilia, né sul territorio oggi compreso nella Calabria.
anonimo - 09/08/2025 02:07Io non sono nessuno, sono solo un povero anonimo che scrive su un blog (siamo tutti sullo stesso piano, no?). Che il gioco di prestigio sia quello delle penali però mi pare che lo si sappia. E questo gioco di prestigio è stato già fatto una volta. Eurolink è in causa con lo Stato per 700 milioni, per il blocco del progetto 2012 (e neanche in quel caso era stato presentato il progetto esecutivo). Mi pare che si stia rifacendo lo stesso giochetto, pari pari. E mi pare che sia chiaro a tutti i protagonisti del magheggio che il ponte non si può fare (e, del resto, che si possa fare o meno non interessa proprio a nessuno, a quanto pare). Poi, gli ingegneri, poverini, che sono i più ingenui di tutti, stanno ancora a discutere del fatto che il progetto esecutivo non c’è, che il progetto cosiddetto “definitivo” non ha recepito nessuna delle 68 raccomandazioni del Comitato tecnico-scientifico, che per cavi e pendini di quelle dimensioni non esiste un acciaio finora testato, che non esiste un profilo aerodinamico né un profilo aerolastico del ponte, che nessuno sa quali sarebbero le reazioni esotermiche di fondazioni di quelle dimensioni, che un impalcato capace di contenere, su una macrostruttura di questo genere, sede stradale e ferroviaria è roba che non esiste al mondo… e così via… Ma qui siamo tutti commentatori anonimi di un blog, e quello che diciamo noi non conta niente. Si fa così, per chiacchierare tra amici…
anonimo - 08/08/2025 20:29Il suo scritto è da incorniciare a futura memoria, per i posteri,
naturalmente firmato sotto.
Non si può materialmente costruire per il semplicissimo motivo che non esistono ancora i materiali idonei. Del ponte esiste soltanto il cosiddetto "progetto definitivo", che è lo stesso del 2013, e che è un bel disegnino e poco più. Per costruire il ponte ci vuole il progetto esecutivo, che finora nessuno ha mai redatto. E perché nessuno ha mai redatto il progetto esecutivo, quello cioè che ti dice concretamente come fai a costruire qualcosa? Perché il progetto esecutivo, come sanno benissimo tutti gli ingegneri strutturali, sarebbe la certificazione del fatto che il ponte non si può costruire. Un ponte del genere porrebbe dei problemi che, allo stato attuale, le nostre conoscenze ingegneristiche non sono sufficienti a risolvere. Non mi credete? Verificate voi stessi: controllate la luce dei ponti a campata unica più lunghi del mondo (Dardanelli, Akashi, Yangsigang e via decrescendo…). Anche senza essere ingegneri, noterete subito due cose. La prima è che la lunghezza della campata unica cresce via via che si costruiscono nuovi ponti, ma mai più di 100-200 m rispetto al ponte precedente. Questo perché si mettono a frutto le conoscenze precedenti e si "rischia" ad applicarle a qualcosa di un pochino più lungo. Nessuno si è mai azzardato a costruire un ponte la cui campata principale supera di 1300 m quella del precedente ponte più lungo. Perché? Fatevi una domanda e datevi una risposta (vi do un suggerimento: non è che si sta progettando qualcosa di completamente diverso, di inesplorato, disconosciuto rispetto al pregresso?). Noterete poi un'altra cosa, che salta subito agli occhi: tutti i ponti a campata unica sono o soltanto stradali, o soltanto ferroviari. Perché? Perché le due soluzioni sono tecnicamente molto diverse e non conciliabili: o l'una o l'altra. Invece il ponte di Messina, non soltanto supera di 1300 il ponte più lungo esistente al mondo, ma per giunta è sia stradale sia ferroviario! Incredibile, no? Come si spiega? Ve lo spiego io: 1 miliardo e mezzo di risarcimento alle ditte costruttrici se il ponte non si fa. Gioco di prestigio perfettamente riuscito! Insomma, un progetto che prevede una vagonata di miliardi per costruire qualcosa che nessun ingegnere sa costruire, e che serve a collegare il nulla che c'è in Sicilia al niente che c'è in Calabria. Gioco di prestigio perfettamente riuscito! Applausi…
anonimo - 08/08/2025 15:51non lo faranno perchè è su una faglia sismica e credo che nesssun ingnegnere firmi un progetto del genere
anonimo - 08/08/2025 13:09Effenberg è lo pseudoni ...
Nuove droghe, vecchie paur ...
I paramenti delle mura mos ...
Il Comitato “Vivere il C ...
LUCCA – Negli anni Ott ...
I personaggi di Lucca fini ...
La Democrazia Cristiana: d ...
La destra lucchese, i loro ...
PRONTA FRA POCHI MESI LA ...
Nel 2011 Rai 1 celebrò i ...
TORRE DEL LAGO PUCCINI (VI ...
Si certo ,come no! Tutto ...
LUCCA – Malata per una ...
Elisa, Napoleone,l’esplo ...
Davanti alla Stanza Mortua ...
PORCARI – Solo pochi g ...
Attimi di forte imbarazz ...
Semplicemente una vergogna ...
Sono qui, fermo a letto co ...
Da "Il Tirreno" https://w ...
LUCCA – La denuncia è ...