Dopo la vittoriosa passeggiata di Elly Schlein e compagnucci a Budapest
Dopo la vittoriosa passegg ...
La tutela delle Mura parte dalla tutela del campo Balilla che viene regolarmente STUPRATO dal napoletano d'oro con i suoi concertoni di pseudo star decotte (che negli USA si esibiscono ormai solo a Las Vegas che è un po' il cimitero di elefanti degli ex big della musica che finiscono lì la loro carriera, ricoperti d'oro), tutte quelle vibrazioni, calore, etc danneggiano la struttura delle Mura oltre che il povero campo Balilla; altro stupratore seriale del campo Balilla è Lucca Plus col tendone galattico, ma perchè non lo mette a S. Concordio alla Galleria coperta tutto quello che sta in quel tendone, per i Comics???
Si dovrebbe partire da lì.
Poi ci sono le crepe enormi in varie parti dei parapetti (v.ad esempio accanto alla casermetta del Boia, dove c'è il punto ristoro di Lazzaroni, sulla destra guardando la casermetta c'è da anni un crepone larghissimo).
Poi c'è l'erba che sbuca dalle pareti verticali ovunque e destabilizza la struttura.
Poi ci sono quelli che ricevono i pasti alla Caritas in via del Fosso che evidentemente non gradiscono e che gettano sprezzanti nel fosso stesso, con involucro e tutto. Ieri ho assistito al lancio, volevo fermarmi e dir loro qualcosa ma ho avuto paura che mi facessero la festa, erano 5 o 6 energumeni risorse della Boldrini...
Non ci vogliono comitati o esperti per capire che le Mura: o si tutelano davvero con costanza e attenzione o saranno guai.
L.M.
PS: @mi sa... mi fa schiantare dal ridere.. il callo o il tallo...bellina proprio!! : ) : ) : )
I fossi devastati da una gestione idiota non sono alternativi ai fossi pieni di rifiuti. I fossi devastati da una gestione idiota sono alternativi rispetto ai fossi sfalciati in modo intelligente. Quanto ai rifiuti essi possono esserci o non esserci, sia nei fossi con i bordi falciati, sia in quelli con l'erba alta.
anonimo - 25/06/2025 03:42Sto ancora aspettando (è trascorso ormai un anno) le foto dei rovi e della vitalba. Non sarà mica un bugiardo contafrottole?
anonimo - 24/06/2025 18:47Ma quale distruzione? Vi ricordo che per i 500 anni delle mura ci sono stati molti interventi di ristrutturazione, la vegetazione nei fossi la trovo opportuna per la biodiversità. Forse si rimpiangono gli anni 80 quando i lucchesi che vivevano in via dei fossi tiravano i sacchetti dell'immondizia dalla finestra direttamente nel fosso? Direi che non c'è paragone fra ieri e oggi, poi si può fare sempre meglio.
anonimo - 24/06/2025 13:13Oh ma sugli arbusti del paramento (ci sono anche i fichi), ci stanno gli insettini e gli uccellini che fan cip cip
Anonimo - 24/06/2025 12:13I fossati pieni di specie palustri e di arbusti e rovi, così come il paramento pieno di vegetazione sono indice chiaro di un degrado distruttivo.
anonimo - 24/06/2025 02:50mi sa ch ci dovrà fare il callo...o tallo
Ora c'è ma da paga' le rate del suvvino e del gommoneeeee!
iolai!
Dopo la vittoriosa passegg ...
Al via le not ...
Leggo sull'altra testata o ...
Il Coordinamento Nazion ...
Io non lo ricordo devo cer ...
I vigili del fuoco del com ...
Oggi a Lucca, appena fuori ...
"La storia nostra è sto ...
Fuori da NATO e UE: serve ...
Lucca, 28 giugno 2025 – ...
Beatrice Venezi: la “Bac ...
REFERENDUM CONSULTIVO N ...
‘I Centri al Centro’: ...
Festival del Bosco, l'ulti ...
Il Coordinamento lucchese ...
Durante l'amministrazione ...
MURABILIA 2025Il tema del ...
Ci vorrebbe una squadra an ...
Gruppi WhatsApp tra colleg ...
In occasione della Giornat ...