La festa dei patti dei beni comuni 22 marzo alla cavallerizza
PHOTO-2025-03-10-23-58-23.jpg
La festa dei patti dei beni comuni
Il 22 marzo, dalle 9 alle 18 e 30, presso la Cavallerizza di Lucca,in Piazzale Verdi, si terrà la "Festa dei patti dei beni comuni",un evento promosso dai firmatari dei patti di collaborazione di Lucca insieme a Labsus (Laboratorio per la sussidiarietà: www.labsus.org) e al Comune di Lucca, col patrocinio della Provincia. L'iniziativa sarà un'occasione di riflessione e scambio di esperienze tra i firmatari dei patti di collaborazione per la cura dei beni comuni non solo del territorio lucchese, ma anche della intera Toscana, attraverso testimonianze provenienti dai comuni diLivorno, San Giovanni Valdarno, Firenze, Certaldo, Rosignano marittimo, Pistoia, ecc. Sarà questa anche un’occasione per far conoscere alla cittadinanza il significato dei “patti”, ossia di quegli accordi attraverso i quali uno o più cittadini (singoli o organizzati) e il Comune definiscono i termini di una collaborazione per la cura condivisa di beni comuni materiali e immateriali, nell’interesse generale, quindi anche aprendo l’utilizzo di tali beni all’intera comunità, definendo gli obiettivi comuni, le risorse, la durata, le responsabilità, ecc. E in Toscana ne sono stati siglati otre 700 e a Lucca una ventina circa. E questaè un’opportunità ancora in sviluppo e aperta anche a tutti i cittadini/e. Anche a Lucca. Sarà questa un’occasione per fare il punto sull’attuazione e prospettive alla luce della LRT 71/20 relativa al governo collaborativo dei beni comuni e del territorio.
La giornata vuol essere un’occasione di confronto tra cittadini e amministrazioni circa i risultati ottenuti. I lavori saranno introdotti da Rossana Caselli, referente di Labsus in Toscana e vedrà la partecipazione di diverse figure di spicco tra cui:
- Simona Testaferrata; Assessora al Comune di Lucca
- Gregorio Arena: Fondatore di Labsus.
- Ezio Manzini: Autore del libro "Fare assieme: una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi"I
La giornata, oltre alle testimonianze dei protagonisti dei patti, sarà coordinata anche da ex funzionari dei Comuni che hanno oggi il maggior numero di patti in Toscana (Angelo Ferrario di Pistoia e Massimo Mannoni di Livorno) e prevede anche una tavola rotonda con:
• Serena Spinelli: Assessora regionale al Welfare.
• Donatella Turri: Fondazione per la coesione sociale.
• Lino Paoli: Dirigente risorse umane del Comune di Lucca.
• Franco Severi: Presidente Cesvot delegazione Lucca.
• Tiziana Mammoliti: Unicop Firenze.
Le conclusioni saranno tratte insieme a Gregorio Arena.
La festa terminerà con uno spettacolo organizzato dalla ScuolinaRaggio di Sole, insieme a Musicando del centro di cittadinanza Bucaneve, e coinvolgerà i ragazzi di alcune scuole che partecipano ai Patti educativi della Toscana in un finale di balli di gruppo. L'evento sarà quindi una giornata di confronto, riflessione e festa per tutti coloro che si prendono cura dei beni comuni e aperta a tutta la cittadinanza.
Chi è interessato a partecipare potrà inviare una mail a toscana@labsus.net chiedendo anche l’eventuale attestato. E’ previsto anche un ligth buffet.
Inviato da iPad