Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre 2025 ...

“Guglielmo
Petroni giornalista, testimone della dittatura a Lucca e Roma”
e “Guglielmo
Petroni: una vita per la letteratura”. Due incontri di
approfondimento su
“Memo”, questo fine settimana, per la mostra “Guglielmo
Petroni. Il segno e la
parola” al Palazzo delle Esposizioni di Lucca
Due incontri di approfondimento questo fine settimana per la mostra “Guglielmo Petroni. Il segno e la parola”, in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca. Venerdì 7 marzo alle 17 e sabato 8 marzo dalle 10,30 alle 13,30, si affrontano aspetti peculiari della vita e dell’opera di Guglielmo Petroni, detto Memo, attraverso gli interventi della studiosa di riferimento del gruppo di intellettuali lucchesi di cui Petroni faceva parte, Daniela Marcheschi, insieme ai curatori della mostra, Alessandra Trabucchi e Giovanni Ricci, e ai giornalisti Roberto Salotti, Gabriele Rizza, nonché il figlio di Memo, Paolo Petroni.
Nell’ambito dell’esposizione dedicata allo scrittore, poeta e pittore lucchese nato a Lucca nel 1911 e scomparso a Roma nel 1993, voluta e organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo con il patrocinio del Comune di Lucca nell’ambito di “Vivi Lucca”, del C.R.I.C. - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura e dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara si sviluppano questi due appuntamenti culturali.
Venerdì 7 marzo alle 17 nell’auditorium del Palazzo, “Guglielmo Petroni: una vita per la letteratura”, appuntamento con Daniela Marcheschi, critica letteraria, studiosa di letteratura e antropologia delle arti, in forza alla Universidade Aberta-CEG di Lisbona e membro della Commissione di Controllo scientifico del CLEPUL, Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, docente in corsi e conferenze nelle Università di diversi paesi stranieri: Svezia, Polonia, Germania, Francia, Brasile, Cile, USA, Belgio, Inghilterra, Svizzera, Norvegia, Romania. Parlerà del Petroni giornalista e scrittore, del nucleo di intellettuali lucchesi “guidato” da Giuseppe Ardinghi e degli aspetti biografici e culturali di queste figure.
“Guglielmo Petroni giornalista, testimone della dittatura a Lucca e Roma” è il titolo dell’incontro di sabato 8 marzo mattina (10,30-13,30), valido come corso di aggiornamento formativo per giornalisti, sulla vicenda professionale, artistica e biografica di Guglielmo Petroni, giornalista, scrittore e pittore lucchese, testimone della dittatura fascista a Lucca e Roma. Daniela Marcheschi tratteggerà il profilo letterario di Petroni, ponendo l’accento sul rapporto tra giornalismo e letteratura, mentre la trattazione dell’“identità giornalistica” sarà affidata al giornalista Gabriele Rizza. La moderazione dell’incontro è di Roberto Salotti, giornalista, mentre in sala sarà presente il figlio di Petroni, il giornalista Paolo Petroni. Sarà l’occasione per vedere opere e documenti relativi alla biografia del collega, nella visita guidata alla mostra condotta dai curatori della mostra Alessandra Trabucchi e Giovanni Ricci in una visita dedicata.
Per le scuole superiori della regione Toscana è ancora aperto il bando di concorso dedicato a Petroni. I premi in palio sono: 300, 200, 100 euro rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato per ciascuna sezione. I premi in denaro saranno assegnati alla Scuola di appartenenza dello studente / gruppo di studenti.
Guglielmo
Petroni.
Il segno e la parola
a cura di Alessandra Trabucchi e Giovanni Ricci
25
gennaio – 16 marzo 2025
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Ingresso libero
Palazzo delle Esposizioni di Lucca
(Fondazione Banca del Monte di Lucca)
Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
Mercoledì 5 novembre 2025 ...
FRONTIEREConversazioni in ...
Sabato 8 novembre dalle ...
Alla Fondazione Sciascia, ...
Prosegue al Cinema Astra ...
Malcolm McDowell al LU ...
Sabato 25 ottobre, alle ...
Festival "I Musei del Sor ...
Evento, Francesco De Pined ...
Alla Fondazione Ragghianti ...
Il prossimo appuntamento ...
Grande successo per la 31^ ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
Conversazioni in San Fran ...
Puccini organista: a Lucca ...
VENDITE ALLA BIGLIETTERIA ...
UN’OPERA INEDITA DI VIVA ...
Festival "I Musei del Sor ...