• 0 commenti
  • 07/02/2025 17:46

Medicina nucleare di Lucca : nuova tecnologia Pet Tac

La struttura della Medicina nucleare di Lucca, diretta da Marco Pellegri, vedrà nei prossimi 4-6 mesi il traguardo di un importante processo di rinnovamento tecnologico, in quanto in questi giorni è stato definito (con la delibera 88 del 2025) l'acquisto della nuova PET/TAC digitale della ditta GE con 5 anelli di detezione. Dopo l'installazione, nel corso del 2024, di una SPECT/TAC finanziata con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in sostituzione di una vecchia apparecchiatura, questa importante tecnologia all’avanguardia, prima in Azienda USL Toscana nord ovest e gemella di quella già montata di recente nel centro universitario di Careggi, verrà utilizzata prevalentemente, ma non solo, in campo oncologico. La nuova apparecchiatura consentirà di alzare i livelli assistenziali con un sistema in grado di garantire indagini diagnostiche più rapide, riducendo al contempo anche la radioattività impiegata sul paziente, oltre a garantire la detezione di lesioni molto piccole grazie a una maggiore sensibilità. “La PET/TAC - spiega il dottor Pellegri - è una tecnologia ibrida che unisce in un unico esame due tecnologie diagnostiche: la prima è la tomografia a emissione di positroni (PET), che fornisce informazioni biochimiche e fisiopatologiche degli organi studiati, utili ad accertare la presenza, l'estensione e la diffusione di una neoplasia o lo studio di patologie neurologiche degenerative come le demenze o il Parkinson; la seconda è la tomografia computerizzata (TAC), che fornisce immagini tridimensionali di organi e tessuti”. Il valore tecnologico dell'investimento per l'installazione della PET/TAC, in locazione per otto anni con lavori di posa in opera e assistenza, è pari a circa 4 milioni di euro, mentre il finanziamento PNRR utilizzato per l'acquisto delle due SPECT/TAC, complete dei relativi accessori, è pari a circa 900mila euro. La nuova Medicina nucleare di Lucca consentirà quindi di potenziare l’offerta diagnostica in ambito oncologico e non solo, aprendo nuove opportunità in un settore fra i più complessi e promettenti delle scienze biomediche, sempre in evoluzione anche alla luce di nuovi innovativi traccianti (PSMA, DOPAMINA, FET, amiloide, etc.) e in previsione delle prossime terapie con radiotraccianti (LUTEZIO) in sinergia con le altre due Medicine nucleari dell’Azienda USL Toscana nord ovest - di Massa e di Livorno, dirette dal dottor Bertolaccini e dallo stesso dottor Pellegri - anch’esse interessate già in questo 2025 da importanti percorsi di rinnovamento sia dal punto di vista tecnologico che da quello degli ambienti. “La crescita della Medicina nucleare di Lucca, come di quelle di Livorno e Massa – afferma la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – rappresenta l’ulteriore conferma che la nostra Azienda è sempre pronta a fare la sua parte quando si tratta di aumentare il livello delle cure e degli strumenti diagnostici. Ringrazio tutti i professionisti impegnati in questo settore per la disponibilità e la professionalità: grazie ai nuovi macchinari, già installati o operativi tra qualche mese, potranno venire incontro in maniera ancora più adeguata alle esigenze diagnostiche della cittadinanza”. In foto il personale della Medicina nucleare insieme al direttore dell’ospedale Spartaco Mencaroni e al direttore della struttura Marco Pellegri davanti alla nuova SPECT/TAC. https://www.facebook.com/uslnordovest

Gli altri post della sezione

Non puliscono

Passano e vanno avanti. Se ...

IO NON PAGO E...

....non pagherò mai. Non ...

Dopo Norma, Giulia

Dopo Norma, Giulia Mess ...

I sindacati

Spero che in questa questi ...

Monopattini a Lucca

Sembra che a Lucca il nuov ...