a Massarosa, è stato inaugurato un defibrillatore
Sabato 15 marzo ...
Due studenti del Barsanti e Matteucci premiati allo Shelley Project 2024. Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della IV B sono risultati tra i cinque finalisti del concorso di scrittura creativa. Grande la soddisfazione della dirigente scolastica Silvia Barbara Gori, della professoressa Paola Galbiati, referente del progetto e dei dipartimenti di inglese e lettere del liceo scientifico cittadino. La premiazione si è tenuta nei giorni scorsi nell'Aula Magna del liceo classico Machiavelli di Lucca, dove sono stati annunciati i vincitori delle due categorie SP NEW WRITERS (scrittori non professionisti) e SP SCHOOL (studenti delle scuole secondarie di II grado). I primi 5 racconti di entrambe le categorie, quindi anche quelli degli studenti del Barsanti e Matteucci, saranno inseriti in una raccolta in pubblicazione a luglio. Il prestigioso concorso consisteva nell’ideazione e nella stesura da parte degli studenti di un racconto di genere fantastico (horror, thriller, fantasy, gotico o fantascienza) in lingua italiana. La serata è stata presentata da Sauro Donati e da Francesca Chiarantano e sono intervenuti Stefano Nannizzi, direttore artistico di Halloween Celebration, Andrea Gervasi, coordinatore della Categoria SP NEW WRITERS, la professoressa Delia Tocchini, responsabile della categoria SP SCHOOL e Emiliana Pucci, dirigente scolastica del Machiavelli. Al termine della premiazione si è tenuta una conferenza-spettacolo condotta da Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival, sul tema“Frankenstein al cinema”, in collaborazione con la compagnia "Anonima Teatranti", che ha messo in scena il momento storico in cui i cinque amici-scrittori, radunati sul lago di Ginevra nella celebre Villa Diodati (dimora di Lord Byron) in una sera d'estate del 1816, si sfidarono a vicenda in una gara di scrittura "horror", offrendo così alla giovane Mary Shelley, la possibilità di dare vita alla prima versione del suo Frankenstein or the Modern Prometheus. Ad animare una sorta di ouverture della conferenza sono stati i "Machiavelli Readers" (studenti del Liceo Classico Machiavelli), che, sotto la guida della docente Delia Tocchini, hanno inteso rendere omaggio al cinema che si è voluto ispirare a "Frankenstein". Il Shelley Project, lo ricordiamo, si svolge in partnership con l'Università di Pisa e con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e del Merito e dell'Ufficio Scolastico Regionale.
Sabato 15 marzo ...
Giovedì 20 marzo alle or ...
Con la frana avvenuta que ...
Il Consiglio Comunale di ...
Scuole chiuse anche per l ...
In relazione all'allerta ...
Il PMLI è contro il riarm ...
I Cantieri Navali Codecasa ...
Pattinaggio inline free ...
BORGO A MOZZANO, 13 ...
BORGO A MOZZANO, 13 ...
Sabato 15 marzo, alle ore ...
NONNI A SCUOLA DI WEB:A BO ...
“IN UNA GOCCIA” LAB ...
Il sindaco Verona: «Graz ...
“Trova le differenze” ...
Domenica 16 marzo ore 16: ...
Oltre alle feste che le ve ...
Marlia ha finalmente un pa ...