Questa mattina 5 aprile 2025 è morto, dopo una lunga malattia, Dino Pera
Ciao DinoPiù gli anni pas ...
L'unica cosa positiva dei botti è che ogni tanto scoppiano in mano al demente di turno portandogli via un paio di falangi o peggio.
Anonimo - 31/12/2024 16:13Capodanno per gli animali forse è peggio della guerra.
Un capodanno avevo la porta aperta quando c'èra il 'bombardamento', si infilò in casa un grosso cane lupo terrorizzato, che si andò a nascondere sotto il tavolo di cucina. Tremava come una foglia!
Mai piaciuti i bombardamenti, potrebbero fare una cosa tipo quella di Santa Croce, lontana dall'abitato e stop.
Ma il genere homo, ormai è mutato nella sottospecie scemens...
Probabilmente inconsapevolmente il Papa si riferisce, a sua insaputa, a quelle che nei fatti sono patologie riconosciute dalla scienza, una la chiamano 'sindrome di noè', oppure c'è anche il 'Animal Hoarding'.
Conosco una persona di quel tipo, anche se per riconoscere la patologia è necessaria una diagnosi medica, che a sua volta ha bisogno di consenso del soggetto, figuriamoci se sia una realtà certificata!
Poi conosco molti altri che, 'normali,' amano gli animali da compagnia, ma li trattano bene, con rispetto, quali sono, animali.
Papa Francesco, fin dai primi anni del suo pontificato, ha spesso criticato quella che considera una distorsione delle priorità umane: scegliere gli animali al posto dei figli o, più in generale, mettere il benessere degli animali davanti a quello delle persone. Questo tipo di messaggio, per quanto controverso, punta a sottolineare una realtà scomoda: l’indifferenza crescente verso il prossimo, mascherata da un’apparente sensibilità verso gli animali.
Il problema non è l’amore per cani e gatti, ma il fatto che troppo spesso questo amore diventa un alibi per evitare di affrontare le responsabilità verso gli altri esseri umani. Si difendono i diritti degli animali con fervore, ma si rimane indifferenti davanti alla solitudine degli anziani, alla sofferenza dei poveri, o alla mancanza di attenzione verso chi vive situazioni di fragilità. È un attacco, sì, ma non agli animali o a chi li ama: è un richiamo duro e necessario verso chi chiude gli occhi davanti alle necessità degli altri, preferendo rifugiarsi in un affetto più semplice e meno impegnativo.
Vivo alle Tagliate e letteralmente metà delle notti dell'anno ci sono eventi che fanno casino dall'ora di pranzo a metà della notte. Però no per capodanno non ci si può sfogare. Se bevi un bicchiere di vino in più (a me servono due bottiglie intere prima di avere la benché minima traccia di alterazione psicofisica) vai in galera più che se rubi. Ogni anno si va in pensione un anno più tardi. Ma io vorrei chiedere a chi ci governa, che sia in Parlamento o al Comune non conta: ma volete che viviamo solo per lavorare e pagare le tasse? Diritti ne abbiamo?
Anonimo - 31/12/2024 01:03Ciao DinoPiù gli anni pas ...
Report Nursing Up: “Semp ...
Lucchesi all’estero: ...
È stato molto “rock” ...
Lucca. Ma piazza San Franc ...
C'è da rilevare come il c ...
Il 12 Aprile Lucca sar ...
Se sulla pista ciclabile c ...
CONCERTO DI PASQUA IN S ...
UIL FPL LUCCA: “Finalmen ...
Solito problema ! I bagni ...
Purtroppo, si è spento il ...
un’altra mangiatoia sta ...
Alla fine la gestione del ...
per San ConcordioIl Comita ...
LUCCA. Lutto per la scompa ...
A Firenze, questo sabato 5 ...
VERDEMURA 2025 Appuntam ...