Piano di Coreglia, si intensificano i controlli nel fine settimana
...

Un cartellone che nasce, come di consueto, dalla collaborazione tra il Comune di Coreglia Antelminelli e la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.  
Dal gennaio a marzo il palcoscenico del Bambi ospiterà, tra gli altri, Tullio Solenghi, Debora Villa, Dario Ballantini e Rosita Celentano. 
"Si
 apre una nuova stagione per il Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli, 
con un'offerta culturale entusiasmante, condivisa con l'Amministrazione 
Comunale, per un pubblico attento e plurale - afferma Cristina Scaletti,
 presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus -, dove sarà 
possibile trovare divertimento e occasioni di riflessione su tematiche 
importanti che toccano la nostra vita, personale e collettiva, con 
spettacoli che uniscono parola e musica, per valorizzare tutte le forme 
dello spettacolo dal vivo. Tutto ciò affinché il teatro sia sempre più 
un luogo non solo di cultura ma anche un punto di riferimento vivo e 
dinamico per l'intera comunità ".
"Il nuovo cartellone del Teatro
 Bambi di Coreglia Antelminelli presenta un mattatore come Dario 
Ballantini, con dieci cavalli di battaglia che, oltre al suo 
sorprendente trasformismo, raccontano con divertimento e intelligenza il
 cambiamento del costume e della stessa società italiana - spiega Patrizia Coletta,
 direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus -. Con i titoli in
 programma troviamo poi ampio spazio alle tematiche sul rapporto di 
coppia, con una strepitosa Rosita Celentano che, insieme ad Attilio 
Fontana e Stefano Artissunch è l'interprete de L’illusione coniugale, 
che indaga le relazioni umane tra momenti di tensione ed introspezione. E
 ancora Debora Villa, in scena con Gli uomini vengono da Marte, le donne
 da Venere, adattamento teatrale del celebre libro dello psicologo 
statunitense John Gray. E sarà davvero Una serata pazzesca con Tullio 
Solenghi che racconterà la genialità e l'inventiva dell'indimenticato e 
indimenticabile Paolo Villaggio, attraverso aneddoti e storie vissute 
con lo stesso alter ego di Fantozzi".
IL PROGRAMMA. Il sipario del Teatro Bambi si alza per la stagione 2024/25 domenica 12 gennaio (ore 21) con LO SPETTACOLO DI BALLANTINI. Conseguenze
 di 40 anni nei panni di altri con Dario Ballantini. Ballantini porta in
 teatro una selezione di trasformazioni doc dai suoi 40 anni di 
attività̀. Dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente 
trasformismo, soprattutto quelli legati a episodi curiosi che in tv non 
si sono visti e quelli maggiormente legati al mondo della musica.
Domenica
 26 gennaio (ore 21), Attilio Fontana, Rosita Celentano e Stefano 
Artissunch sono i protagonisti de L’ILLUSIONE CONIUGALE. 
L'Illusione Coniugale è uno spettacolo che cattura l'essenza delle 
relazioni umane tra momenti di tensione ed introspezione. Il pubblico è 
trascinato in un viaggio emotivo che mette in discussione le illusioni 
su cui spesso si fondano i rapporti di coppia. Il linguaggio ironico e 
vivace non solo arricchisce la trama, ma amplifica anche il 
coinvolgimento del pubblico, offrendo una commedia empatica e 
sofisticata che illumina la complessità della natura umana.
La stagione prosegue lunedì 24 febbraio (ore 21): Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio in 
UNA SERATA PAZZESCA.
 Tullio Solenghi ci restituisce la genialità e l'inventiva di Paolo 
Villaggio con affetto e maestria. Ci racconta aneddoti, storie vissute 
con Paolo Villaggio, incontri; e poi lo legge, legge i suoi libri, i 
suoi pensieri, i suoi racconti, rivelandone la sua forza di scrittore.
L’ultimo appuntamento, in programma domenica 30 marzo (ore 21), è affidato a Debora Villa, in scena con GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE,
 scritto da Paul Dewandre. A portare in scena l’adattamento teatrale, 
una esilarante terapia di gruppo collettiva, del libro più celebre dello
 psicologo statunitense John Gray è per la prima volta una donna. Debora
 Villa con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e 
spiazzante, ci ricorda quali sono le clamorose differenze che 
caratterizzano i “marziani” e le “venusiane”.
Info e biglietti
Campagna abbonamenti
Dal 4 al 20 dicembre
abbonamento 
4 spettacoli € 35
Biglietti
posto unico € 10
info e prevendite
Ufficio Cultura
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...