Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis dell’autorevole storico dell’arte Luca Massimo Barbero dedicata a Lucio Fontana
Lunedì 8 settembre 2025, ...
Oggi, 22 luglio, alle ore 18:30 la Fondazione Ragghianti per il quinto anno consecutivo sarà ospite del Festival La Versiliana per un “Incontro al Caffe” dal titolo “Innovazione culturale e politiche museali. L’esperienza della Fondazione Ragghianti e il progetto del nuovo Centro delle Arti a Lucca”.
L’appuntamento sarà condotto da Maria Latella, una delle giornaliste più autorevoli in Italia, e sarà l’occasione per approfondire temi di grande interesse culturale assieme ad Alberto Fontana e a Paolo Bolpagni, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Ragghianti.
Giornalista, scrittrice e blogger, Maria Latella è anche conduttrice per Sky TG24 e Radio 24, dove modera dibattiti a livello internazionale su temi relativi alla politica, all’economia, alla cultura, al mondo del lavoro e della scuola e alle giovani generazioni.
In particolare, partendo dall’esperienza della Fondazione Ragghianti, il discorso verterà sul nuovo grande progetto della Fondazione Centro delle Arti, che rappresenta il naturale proseguimento della collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Ragghianti. Il nuovo Centro delle Arti si pone l’obiettivo di dar vita dal 2026 a un importante polo espositivo con una vocazione internazionale, incrementando le attività culturali e artistiche a Lucca e in Toscana e valorizzando, al contempo, l’immagine della città a livello sia nazionale sia internazionale.
L’edificio dove troverà sede il centro espositivo sarà oggetto di un significativo intervento di riqualificazione, e occuperà gli spazi che un tempo ospitavano il Cinema Nazionale e il dopolavoro della Manifattura Tabacchi.
L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, sarà inoltre un’occasione per affrontare temi di ampio respiro, quali la politica museale nel nostro Paese, gli obiettivi di un’istituzione museale in Italia e nel contesto europeo e il ruolo delle istituzioni private nella diffusione della cultura e dell’arte.
Sabato 30 agosto Michele R ...
Repubblica di Lucca: una ...
Stefano Teani, orgoglio lu ...
Napoleone ed Elisa tra mon ...
Arte e musica c ...
“Dagli Appennini alle ...
Il lago della menzogna" è ...
Serata Jazz allo "Hi-Ho Mu ...
Little Lucy. Un festival l ...
Il 6 di agosto a S. Andrea ...
Pier Paolo Pierucci è s ...
-------------------------- ...
Con la consueta presenza d ...
Stefano Teani nasce a Lucc ...
Continuano ad agosto i co ...
Sabato 2 agosto Little Luc ...
Torna il ...
Pubblicato il nuovo numero ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...