• 0 commenti
  • 13/06/2024 15:21

Musica e bellezza in Garfagnana e Media Valle del Serchio (Lucca)

Musica e bellezza in Garfagnana e Media Valle del Serchio (Lucca)

Sul lago di Isola Santa risuona l’ukulele di Giovanni Albini e l’Emanuele Cisi Quartet
A Motrone, dopo la visita guidata, il Pianoless Quartet di Lorenzo Simoni

Al via il 22mo International Academy of Music Festival parte col jazz,

sabato 15 e domenica giugno 2024

I concerti sono con prenotazione e aperitivo

 

Al via la 22esima edizione di International Academy of Music Festival, sabato 15 giugno 2024, con due concerti nella chiesa di San Jacopo Isola Santa (Careggine, LU). Alle 18,30 e alle 21,30, sono due i concerti con aperitivo su prenotazione che si tengono sulle sponde del lago verde. Il concerto pomeridiano vede protagonista il Maestro Giovanni Albini, che con il suo “Ukulele virtuoso” porta il pubblico alla riscoperta di brani classici e contemporanei trascritti per questo strumento, e l’Emanuele Cisi Quartet. Emanuele Cisi è uno dei migliori sassofonisti italiani e compositore di fama internazionale, e delizierà il pubblico con un repertorio dai classici del jazz alle composizioni originali, dove spiccheranno le personalità del batterista Enzo Zirilli, del contrabbassista Marco Micheli e della chitarrista e cantante Elonora Strino. Il numero per prenotarsi è 3884671502.

Domenica 16 giugno 2024 alle 21,15, a Motrone, Borgo a Mozzano (LU), si tiene il concerto gratuito. A partire dalle 19,30 sarà possibile su prenotazione una visita al Borgo di Motrone completa di apericena, per godere la bellezza di questa perla della Mediavalle prima ancora del concerto gratuito che dalle 21,15 vedrà protagonista il Pianoless Quartet guidato da Lorenzo Simoni: uno dei migliori sassofonisti emergenti del panorama internazionale. Il numero per prenotarsi è 3884671502.

Il festival, che porta un calendario ricco di musica per tutti, dal jazz italiano più raffinato alla musica classica internazionale, con artisti consolidati e nuove promesse da tutto il mondo, è nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Il festival internazionale di musica classica e jazz “International Academy of Music”, nella sua sede Italiana, offre quest’anno 27 concerti, di cui 22 a ingresso libero, fino al 14 luglio 2024.

L’International Academy of Music Festival è organizzato con il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, del conservatorio di musica “Giacomo Puccini” di La Spezia, dei Comuni di Fosciandora, Borgo a Mozzano, Minucciano, Careggine, Fabbriche di Vergemoli e di ProLoco Castelnuovo di Garfagnana, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di Banca Mediolanum e di BVLG Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Unipolsai di Cipollini, Orsi e Bordolesi,  dell’impresa di costruzioni Guidi Gino e di Idrotherm 2000. da anni il festival gode anche di patrocinio e sostegno di Regione Toscana.

La componente più internazionale del festival è costituita dai docenti del Festival, in particolare dal Direttore Artistico Maestro Efrem Briskin, docente al Westchester Conservatory e direttore dell’International Academy of music nelle edizioni spagnola (Burgos) ed italiana. Briskin torna al fianco degli altri due Maestri ideatori e direttori del Festival: Piero Gaddi, docente e coordinatore del dipartimento di Jazz del Conservatorio di La Spezia, direttore organizzativo, e Massimiliano Mainolfi, docente del conservatorio di Trento, della Hochschule für Musik di Norimberga in Germania, e direttore del programma.

Il festival sarà anche occasione per perfezionarsi a Castelnuovo: dal 27 giugno al 7 luglio 2024 si terranno masterclass di alto perfezionamento; le iscrizioni si possono fare sul sito di IAM.

Info:

www.scmcastelnuovo.it - www.iamitalia.com

@FestivalIAM su Facebook

@international_academy_of_music su Instagram

Gli altri post della sezione