• 0 commenti
  • 11/06/2024 14:52

Premiati gli studenti del Vallisneri “Finanza e borsa nella scuola”

Premiati gli studenti del Vallisneri
vincitori della edizione 2022/2023
del progetto della Fondazione Banca del Monte di Lucca

“Finanza e borsa nella scuola”

 

“I brokers” e “Lupimaca” vincono il concorso “Finanza e borsa nella scuola” della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Le studentesse e gli studenti del Liceo scientifico Vallisneri, che anche quest’anno ha aderito all’iniziativa e portato a casa il viaggio in palio, sono stati ricevuti nella sede della Fondazione dal presidente Andrea Palestini, accompagnati dalla dirigente scolastica Maria Rosaria Mencacci, insieme al docente che ha seguito gli studenti nel progetto, Pierfrancesco Petroni, per la cerimonia di premiazione (foto allegata) durante gli ultimi giorni di scuola.

I giovani “campioni” di economia hanno partecipato al corso di educazione finanziaria a scuola, e vinto il concorso. "I brokers" sono Alessio Donati, Joshua Frati e Martino Giribon (della 5LC), il gruppo "Lupimaca" è composto da Pietro Benedetti, Caterina Viola Da Castello, Luca Del Debbio e Matilde Petretti (della 5C). La dirigente del Liceo “Vallisneri”, Maria Rosaria Mencacci e il professor Pierfrancesco Petroni hanno ringraziato la Fondazione Banca del Monte per questo importante progetto che vede i ragazzi coinvolti e protagonisti e che contribuisce, oltre che alla loro maturazione scolastica anche alla crescita personale.

I vincitori hanno partecipato ad un viaggio premio di sei giorni, svoltosi tra il 13 ed il 18 novembre 2023, per conoscere alcuni luoghi particolarmente significativi dell’economia e della finanza: partendo dal Museo Datini di Prato, gli studenti hanno toccato il villaggio operaio di Crespi d'Adda, il Museo del Design di Milano e l'Armani Silos, il Museo Olivetti di Ivrea, il Museo Lavazza ed il Museo dell'Auto di Torino per finire con la visita della città di Genova con soste alla Lanterna ed al Museo del mare. “Tutti i musei – spiega Petroni - sono stati visitati con l'ausilio di guide altamente specializzate andando a comporre un'esperienza didattica coerente, tenuta insieme dal fil rouge della storia e dell'attualità dell'economia italiana. Come fuori programma c'è stata una visita al Binario 21, memoriale della Shoah, alla stazione di Milano, per riflettere sulle logiche dello sterminio e sulla ‘banalità del male’, sempre in agguato nella storia dell'umanità”.

Il concorso, voluto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per stimolare la cultura finanziaria fra le nuove generazioni, è già stato confermato anche per questo anno scolastico.

Gli altri post della sezione

Parcheggio artistico

Ormai a Lucca tutto si pu ...

SORELLA FOLLIA

Sabato 29 giugno alle ore ...

Cagnolina smarrita

Circa un mese fa la mia ca ...

Lucca Historiae Fest

Archiviata la prima giorna ...