P. Verdi, ripiantare gli alberi …quando ?
Sono almeno sette gli albe ...
Sabato 18 maggio, alle ore 21, all’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, la Compagnia del Molo in collaborazione con ItinerArte metterà in scena, in esclusiva nazionale, in prima assoluta, ‘Piume - Alla ricerca del passaggio per l’infinito’ commedia affascinante e surreale scritta da Francesco Freyrie.
Dopo una prima messa in scena agli inizi degli anni 2000 con oltre 60 repliche, la Compagnia del Molo e la Compagnia ItinerArte hanno deciso di unirsi per riprendere in mano questo importante copione, ricevendo la fiducia dell’Autore che ha concesso l’Esclusiva Nazionale.
La storia: Cesare Tortoni (Stefano Toncelli) incartatore di caramelle a mano per la Baratti di Milano e allergico alle piume, eredita dal nonno, illustre imbalsamatore, un vecchio appartamento che nascondeva nel salotto un pozzo segreto che, si diceva, collegasse questa dimensione con l’aldilà. Cesare, uomo triste e deluso dalla vita, non crede a queste stupidaggini e, al posto del pozzo, costruisce una doccia. In completa solitudine da diciotto anni, visto che la giovane moglie Eva (Silvia Barbieri) fu spazzata via da un’onda anomala il giorno delle nozze, decide di affittare la mansarda e mette un annuncio sul giornale. Inaspettatamente, un giorno, si presenta un tipo strano, interessato alla mansarda in affitto che sconvolgerà completamente la vita di Cesare. Pindaricus (Paolo Bonanni) è, in realtà, interessato solo a ritrovare il pozzo ormai murato perché sostiene che quello potrebbe effettivamente essere il passaggio per l’infinito. Fra i due scoppia una guerra psicologica, un duello continuo fra mistero e razionalità in uno scontro fra due personalità molto diverse che crea situazioni al limite della follia. Riuscirà Pindaricus a ritrovare il passaggio? E Cesare? Rivedrà mai la sua bella mogliettina Eva che cadde nell’oceano il giorno delle nozze e non fu mai ritrovata? Solo un finale inaspettato e sorprendente svelerà il mistero.
Con Stefano Toncelli, Silvia Barbieri e Paolo Bonanni.
La regia è di Paolo Bonanni.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni e persone sopra i 65 anni, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Donatella al 339/1513338 o Rita al 320/6320032 o scrivere alla casella di posta elettronica fitalucca@gmail.com.
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
L’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara si trova in Via Roma, n. 121, a Porcari.
per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica fitalucca@gmail.com.
Tutti i programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca APS sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
Sono almeno sette gli albe ...
Non è solo cronaca locale ...
Grande successo per la Mos ...
Dal 27 al 31 agosto tanti ...
GRANDE SUCCESSO PER LA V ...
«Il nostro amato fratello ...
https://www.youtube.com/wa ...
Un sabato d’estate che ...
LA FONDAZIONE CRL RICORD ...
Domenica movimentata sulle ...
C’era un tempo, non tr ...
A Lucca, prima ancora che ...
C’era un tempo, a Lucc ...
Il venditore di biciclette ...
Enrico Marchi, lo psichiat ...
Con profonda tristezza la ...
Ci ha legati un’amic ...
Il movimento che dona un s ...
Intitolata la pista cicl ...
Lucca, la città più sicu ...
Lavorando alacremente il S ...