P. Verdi, ripiantare gli alberi …quando ?
Sono almeno sette gli albe ...
L'associazione Centro Studi e Ricerche Prof. Guglielmo Lippi Francesconi coglie l'occasione di questo giorno per celebrare la pubblicazione della Legge 180 avvenuta il 13 maggio del 1978, in collaborazione con le Associazioni del Gruppo Solidale in parternariato costituito dalla Società Medico Chirurgica Lucchese , Associazione Lucchese Arte e Psicologia , Associazione Archimede, che da molti anni sostengono le attività terapeutico riabilitative in Salute Mentale e la memoria dell'Ospedale Psichiatrico di Maggiano e di chi in quel luogo ha portato in vari decenni e a vario titololo quell'umanità e modernità delle cure descritta nei libri di Mario Tobino.
In particolare questo giorno è dedicato alla memoria di Franco Basaglia generoso visionario, promotore e ideatore dell'omonima legge, che porta in alcune versioni anche il cognome di Bruno Orsini , illuminato e competente psichiatra, estensore materiale della stessa.
Ma queste due figure vanno aggiunte quella di Guglielmo Lippi Francesconi e Domenico Gherarducci, Direttori in momenti diversi, tra quelli dello scorso secolo, del manicomio, Direttori democratici che avevano a vario titolo ipotizzato, preconizzato e inaugurato il superamento dell'Ospedale Psichiatrico.
A questi personaggi va il nostro ringraziamento per aver sostenuto e promosso un radicale cambiamento della psichiatria italiana, prima nel mondo a chiudere quei luoghi ormai fatiscenti e anacronistici delle istituzioni manicomiali.
Voler pensare di riaprire gli ospedali psichiatrici per risolvere le problematiche della salute mentale e al contempo dell'ordine sociale e pubblico, sarebbe al giorno d'oggi, non solo anti scientifico, ma anche totalmente irrispettoso nei confronti dei diritti umani e civili di tante persone affette da disagio psichichico.
Purtroppo la frammentata e incompleta applicazione della legge e di nuove indicazioni operative, nonchè l'insufficiente destinazione di risorse economiche al delicato settore della salute mentale, non ci permettono a tutt'oggi di poter considerare sufficiente l'assistenza psichiatrica in molte relatà del nostro paese.
Le nostre associazioni, aderenti alla consulta della salute mentale toscana, lavorano da sempre per l'obiettivo di promuovere prevenzione e buone pratiche terapeutico-riabilitative, a fianco di tante istituzioni.
Anacronistici saranno certo stati, ma almeno a Lucca, il manicomio fatiscente non era. Ora invece è un rudere e spero che il peso delle macerie gravi sulla coscienza degli amministratori della regione toscana (minuscole volute) che sono responsabili dello sfacelo. Vergogna!!!!!
Anonimo - 14/05/2024 01:43Sono almeno sette gli albe ...
Non è solo cronaca locale ...
Grande successo per la Mos ...
Dal 27 al 31 agosto tanti ...
GRANDE SUCCESSO PER LA V ...
«Il nostro amato fratello ...
https://www.youtube.com/wa ...
Un sabato d’estate che ...
LA FONDAZIONE CRL RICORD ...
Domenica movimentata sulle ...
C’era un tempo, non tr ...
A Lucca, prima ancora che ...
C’era un tempo, a Lucc ...
Il venditore di biciclette ...
Enrico Marchi, lo psichiat ...
Con profonda tristezza la ...
Ci ha legati un’amic ...
Il movimento che dona un s ...
Intitolata la pista cicl ...
Lucca, la città più sicu ...
Lavorando alacremente il S ...